Formazione

Formazione

La formazione e l'aggiornamento professionale degli psicologi e degli psicoterapeuti è per lo Studio Torinese Psicologia Cognitiva uno degli obiettivi prioritari: la riconosciuta esperienza e competenza degli psicoterapeuti che fanno parte del gruppo di lavoro, sia medici sia psicologi, permette di articolare un'offerta formativa secondo livelli diversi. Lo Studio offre attività di supervisione clinica individuale e di gruppo, organizza seminari monotematici, corsi di aggiornamento e di perfezionamento. Nella propria attività lo Studio collabora con realtà formative pubbliche e private conosciute e accreditate a livello nazionale e internazionale.

Lo Studio Torinese Psicologia Cognitiva offre la propria consulenza alle Aziende, pubbliche e private, promuovendo interventi formativi orientati verso obiettivi di acquisizione di conoscenze e di strumenti funzionali alle necessità dei singoli e delle aziende. Gli interventi possono inoltre essere progettati e pianificati sulla base delle specifiche esigenze del Committente utilizzando differenti ed innovative metodologie di lavoro.

Referente della formazione:
Dott.ssa VALENTINA CHIOLO

Eventi organizzati

La valutazione della personalità orientata alla strategia terapeutica - Torino 1-2 febbraio 28-29 marzo (POSTI ESAURITI - Ottenuti 29 crediti ECM)

POSTI ESAURITI - Ottenuti 29 crediti ECM LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA' ORIENTATA ALLA STRATEGIA TERAPEUTICA Corso di Psicodiagnostica avanzata con il Millon Clinical Multiaxial Inventory III I disturbi e le sindromi psicopatologiche, a partire da ansia e depressione, hanno significati e dinamiche molto differenti a seconda della personalità sottostante. La valutazione della personalità è una delle più importanti variabili dell’intervento terapeutico nei suoi aspetti tattici a breve termine e strategici a lungo termine. Comprendere la personalità significa avvicinarsi all’esperienza del paziente e al modo in cui sente e costruisce il suo mondo dal punto di vista emotivo, cognitivo e interpersonale. La natura dell’intervento deve essere il più possibile parallela alla natura del paziente. In questo modo si riattivano le potenzialità…
Read more...

Corso di formazione: Mental Fitness - 23 OTTOBRE e 4 DICEMBRE | ISCRIZIONI CHIUSE

ISCRIZIONI CHIUSETorino, 23 ottobre – 4 dicembre 2019 Corso di formazione per conduttori di gruppi “MENTAL FITNESS” Il Mental FitnessIl Mental Fitness è un protocollo di gruppo per la promozione del benessere psico-fisico, ideato da Bruno Bara e collaboratori del Centro di Scienza Cognitiva dell’Università degli Studi di Torino. Sperimentato su pazienti affetti da sindrome coronarica acuta, è risultato efficace sia per migliorare il loro adattamento psico-sociale alla malattia, sia per modificare alcune variabili fisiche rilevanti per la patologia coronarica, quali il profilo lipidico e la funzionalità cardiaca.  In virtù delle sue caratteristiche è uno strumento declinabile, oltre che in ambito psico-cardiologico, anche in altri contesti, pubblici e privati, sia con pazienti che possano giovare di un lavoro di consapevolezza…
Read more...

Training in terapia metacognitiva - interpersonale (POSTI ESAURITI)

POSTI ESAURITI TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE Sono stati riconosciuti 43 crediti ECMIl corso è riconosciuto ufficialmente dalla -MITHS- Metacognitive Interpersonal Therapy Society Torino Giugno-Novembre 2019 I Modulo: 1-2 giugno 2019 II Modulo: 22-23 giugno 2019III Modulo: 21-22 settembre 2019IV Modulo: 16-17 novembre 2019 Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità, oltre che di molteplici sintomi psicopatologici che li portano in terapia (ansia, depressione, ecc.). La mancanza di un adeguato modello da seguire per la concettualizzazione del caso rende la terapia più complicata e meno efficace. Inoltre la maggior parte delle terapie manualizzate sono rivolte soltanto al Disturbo Borderline di Personalità.La Terapia Metacognitiva Interpersonale…
Read more...

Psicoterapia di gruppo e individuale - 30/31 MARZO | POSTI ESAURITI

POSTI ESAURITITorino, sabato 30 e domenica 31 marzo 2019  Psicoterapia di gruppo e psicoterapia individualeIl Modello integrato RE.MO.T.ARelational Multi-Motivational Therapeutic Approach Il corso, rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e a specializzandi in psicoterapia al 3° e 4° anno, è finalizzato a presentare elementi teorici e metodologici dell’intervento in doppio setting, individuale e di gruppo, secondo il Modello RE.MO.TA. Il razionaleNel modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali - RE.MO.T.A - il gruppo non è considerato solo un setting terapeutico, ma piuttosto una dimensione relazionale cruciale, sempre presente in forme diverse nella nostra vita e nelle varie fasi del percorso di cura. Ogni bambino osserva i suoi familiari non solo come individui, ma come unità. Ogni relazione diadica è inserita in contesti più…
Read more...

Coping Power Scuola – Training di 1° livello - 9/10 Febbraio

Torino, 9-10 febbraio 2019 TRAINING DI 1° LIVELLO SUL PROGRAMMA DI PREVENZIONE COPING POWER SCUOLA Programma per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni  Il training è finalizzato a formare i partecipanti sull’applicazione del Coping Power nella scuola primaria. Nel corso del training verrà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-comportamentale con la classe. Saranno inoltre illustrati i protocolli per la scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado. Sono previste esercitazioni pratiche e simulate riguardanti parti del programma. Saranno inoltre mostrati filmati riguardanti alcune attività svolte in classe e…
Read more...

Corso di formazione ADHD - età evolutiva

Torino, sabato 17 novembre 2018 CORSO DI FORMAZIONE : ADHD - ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER Corso di formazione ADHD problematiche di comportamento in età evolutivaDalla diagnosi all’intervento multimodale  Introduzione L’Adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), anche conosciuto come Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), è un disturbo neurobiologico dello sviluppo neuropsichico del bambino o dell’adolescente. Esso è caratterizzato da gravi difficoltà di attenzione, di concentrazione, di impulsività e di iperattività, inadeguati rispetto all’età. Tali fragilità interferiscono con lo sviluppo sociale e personale del bambino, caratteristiche che spesso sono rinforzate dall’ambiente e dal contesto psicosociale in cui il bambino è inserito. Pertanto, per bambini e ragazzi con Adhd, pur avendo il disturbo una natura organica, si è soliti indicare un…
Read more...

Seminario: La Mindfulness in età evolutiva

Torino, 12 maggio 2018 Seminario: La Mindfulness in età evolutiva I fondamenti nella pratica di consapevolezza La pratica di mindfulness ha introdotto nel linguaggio occidentale ciò che è stato insegnato nelle tradizioni contemplative orientali nei secoli passati. Favorisce il sorgere e il consolidarsi di stati mentali salutari, tra cui la capacità di coltivare calma ed equanimità, maggiore consapevolezza personale e relazionale, lo sviluppo della concentrazione e di sentimenti altruistici. La parola inglese letteralmente significa “essere consapevoli, momento per momento, senza giudicare e senza presumere di sapere, al momento presente” (Jon Kabat Zinn, 1994). Si va quindi a nutrire un’attitudine alla presenza ben specifica. Questo approccio invita all’apertura verso una conoscenza esperienziale di sé stessi, predisponendo così le condizioni per la…
Read more...

Corso di formazione: Mental Fitness

Torino, 9 maggio - 13 giugno 2018 Corso di formazione per conduttori di gruppi “MENTAL FITNESS” Il Mental Fitness Il Mental Fitness è un protocollo di gruppo per la promozione del benessere psico-fisico, ideato da Bruno Bara e collaboratori del Centro di Scienza Cognitiva dell’Università degli Studi di Torino. Sperimentato su pazienti affetti da sindrome coronarica acuta, è risultato efficace sia per migliorare il loro adattamento psico-sociale alla malattia, sia per modificare alcune variabili fisiche rilevanti per la patologia coronarica, quali il profilo lipidico e la funzionalità cardiaca. In virtù delle sue caratteristiche, è uno strumento declinabile, oltre che in ambito psico-cardiologico, anche in altri contesti, pubblici e privati, sia con pazienti che possano giovare di un lavoro di consapevolezza di…
Read more...

Coping Power Scuola - 1° Liv. 22 Crediti ECM

Torino, 16-17 dicembre 2017 TRAINING DI I LIVELLO SUL PROGRAMMA DI PREVENZIONE COPING POWER SCUOLA Programma per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età scolare e prescolare Il training è finalizzato a formare i partecipanti sull’applicazione del Coping Power nella scuola primaria. Nel corso del training verrà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-Comportamentale con la classe. Saranno inoltre illustrati i protocolli per la scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado.Sono previste esercitazioni pratiche e simulate riguardanti parti del programma. Saranno inoltre mostrati filmati riguardanti alcune attività svolte in classe e il materiale utilizzato per…
Read more...

Il mutismo selettivo, quell'ansia che blocca la parola

Il mutismo selettivo, quell'ansia che blocca la parola Sabato 7 ottobre 2017 STPC, Via Teofilo Rossi Conte di Montelera n. 3 Torino, Ore 9,30-18,30 Direttore scientifico e docente del corso: Dott.ssa Emanuela IacchiaComitato scientifico e organizzativo: Carla Maria Vandoni, Silvia Ferrero Merlino Il mutismo selettivo è un disturbo caratterizzato da forte ansia. Tale disturbo insorge prevalentemente nell’età infantile ma può manifestarsi anche in adolescenza e in età adulta. Il Mutismo Selettivo è caratterizzato dalla incapacità di unapersona di esprimersi verbalmente in determinati contesti e situazioni. I bambini con mutismo selettivo utilizzano il linguaggio esclusivamente nello stretto ambito familiare, mentre sono “incapaci” di parlare in varie situazioni sociali. Non sono “muti” a causa di deficit di apprendimento, di autismo, di gravi disturbi…
Read more...
Subscribe to this RSS feed

FORMAZIONE

CLINICA

LA SCUOLA

Log in