Training in terapia metacognitiva - interpersonale (POSTI ESAURITI)
POSTI ESAURITI
TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE
Sono stati riconosciuti 43 crediti ECM
Il corso è riconosciuto ufficialmente dalla -MITHS- Metacognitive Interpersonal Therapy Society
Torino Giugno-Novembre 2019
I Modulo: 1-2 giugno 2019
II Modulo: 22-23 giugno 2019
III Modulo: 21-22 settembre 2019
IV Modulo: 16-17 novembre 2019
Nella pratica clinica capita sempre più spesso di dover trattare pazienti che, stando ai manuali nosografici, soffrirebbero di 3 o 4 disturbi di personalità, oltre che di molteplici sintomi psicopatologici che li portano in terapia (ansia, depressione, ecc.). La mancanza di un adeguato modello da seguire per la concettualizzazione del caso rende la terapia più complicata e meno efficace. Inoltre la maggior parte delle terapie manualizzate sono rivolte soltanto al Disturbo Borderline di Personalità.
La Terapia Metacognitiva Interpersonale è un modello scientificamente fondato, sviluppato nel corso di 20 anni presso il Terzo Centro di Terapia Cognitiva di Roma, che tratta i vari disturbi tenendo conto sia dell’aspetto categoriale sia di quello dimensionale. Gli studi più recenti evidenziano, infatti, come un fattore generale sottostante a tutti i disturbi di personalità sia rappresentato da difficoltà nella metacognizione (intesa come la capacità di riflettere e ragionare sui propri e altrui stati mentali), causa di sofferenza soggettiva e di difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Il training illustra come intervenire sui vari disturbi di personalità attraverso un’attenta costruzione e gestione della relazione terapeutica, avendo come obiettivo strategico l’incremento del funzionamento metacognitivo. Al termine del training i partecipanti saranno in grado di effettuare un assessment metacognitivo, di utilizzare i principali strumenti per la valutazione della metacognizione, di formulare un caso, di effettuare interventi specifici per il miglioramento del funzionamento metacognitivo, di gestire situazioni critiche nel corso delle sedute, di organizzare presso i loro servizi o studi professionali servizi per i disturbi di personalità utilizzando metodi e strumenti del III centro di psicoterapia cognitiva.
Il training alterna didattica frontale ed esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e analisi di casi reali.
Il training è rivolto a psichiatri e psicoterapeuti (anche in formazione al 3° e 4° anno).
Programma e contenuti del training
Modulo I: 1 e 2 giugno 2019 – orario 9.00-18.00
Docente: dott. Antonio Semerari
La metacognizione e i principi della Terapia Metacognitiva Interpersonale
- Introduzione alla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) e la crisi della nosografia attuale: la complicazione eccessiva della diagnosi; perché la metacognizione come target del trattamento.
- Le basi della metacognizione: sviluppo, neurobiologia e definizioni del costrutto.
- Il monitoraggio, l’integrazione, la differenziazione, la comprensione della mente altrui/decentramento, il padroneggiamento/la mastery,
- Audio registrazioni ed esercitazione utilizzando l’Intervista per la Valutazione della Metacognizione (IVaM)
- La TMI per i disturbi di personalità: principi generali
- Struttura della TMI attraverso un video di seduta
- La concettualizzazione del caso nella TMI: stati mentali, metacognizione, relazioni interpersonali e regolazione emotiva e delle scelte
- Analisi e discussione di un caso clinico: assessment e definizione della strategia di trattamento
- Discussione e feedback
La relazione terapeutica: la costruzione dell’alleanza e la gestione delle rotture
- L’uso terapeutico della relazione e l’alleanza terapeutica
- Lo stile conversazionale del terapeuta
- I cicli interpersonali problematici: procedure e tecniche nella gestione dei cicli
- Cicli interpersonali tipici: invalidante, aggressivo abusante, di allarme, del distacco, competitivo
- Principi di conduzione della seduta. Gli ostacoli alla metacognizione. Gestire i momenti critici in seduta
- Analisi e discussione di un caso clinico: come affrontare le crisi dell’alleanza
- Discussione, feedback e conclusioni
Modulo II: 22 e 23 giugno 2019- orario 9.00-18.00
Docente: dott. Michele Procacci
Disturbi di personalità con disfunzione del monitoraggio emotivo e del decentramento: Disturbi di Personalità Evitante, Narcisista, Paranoide, Ossessivo-Compulsivo
- La valutazione della metacognizione
- Video/audioregistrazione di una seduta ed esercitazione
- La gestione della relazione terapeutica: opacità ed egocentrismo
- L’assessment, la concettualizzazione del caso e la definizione della strategia di trattamento
- Le strategie di incremento delle funzioni di monitoraggio e di decentramento
- Le strategie di gestione delle relazioni interpersonali: distacco, diffidenza, esclusione, competizione, empatia
- Le strategie di gestione dei cicli interpersonali tipici: i cicli acuti della distanza, della competizione, della sospettosità
- Superare gli ostacoli alla metacognizione. La regolazione del tono emotivo. Il problema dell’empatia e del senso morale
- Analisi e discussione del trattamento di un caso clinico
- Discussione, feedback e conclusioni
Modulo III – 21 e 22 settembre 2019 orario 9.00-18.00
Docente: dott.ssa Donatella Fiore
Disturbi di personalità con disfunzione dell’integrazione: Disturbi di Personalità Borderline, Dipendente, Istrionico
- La valutazione della metacognizione
- Video/audioregistrazione di una seduta ed esercitazione
- La gestione della relazione terapeutica: caoticità e dipendenza
- L’assessment, la concettualizzazione del caso e la definizione della strategia di trattamento
- Le strategie di incremento della funzione integrativa
- Le strategie di gestione delle relazioni interpersonali: instabilità, distacco, dipendenza
- Le strategie di gestione dei cicli interpersonali tipici: i cicli acuti, d’allarme, della dipendenza
- Superare gli ostacoli alla metacognizione. La regolazione del tono emotivo, la gestione degli stati dissociativi
- Analisi e discussione del trattamento di un caso clinico
- Discussione, feedback e conclusioni
Modulo IV: 16 e 17 novembre 2019 orario 9.00-18.00
Docente: dott.ssa Livia Colle
Skills Metacognitive
- Organizzazione e implementazione delle social skills MIT
- Presentazione del modulo sulle funzioni metacognitive
- Role play, video ed esercitazioni di gruppo sulle funzioni di Monitoraggio, Mastery, Integrazione, Differenziazione e Decentramento
- Presentazione del modulo sulle abilità interpersonali: i gradienti della condivisione, competizione e rango, la gestione dei conflitti, i cicli interpersonali
- Role play, video ed esercitazioni di gruppo sulle abilità interpersonali
- Discussione, feedback e conclusioni
- Presentazione del razionale di un intervento di social skills per pazienti con disturbi di personalità
- Linee guida per l’intervento di gruppo MIT nei pazienti con ritiro sociale e nei pazienti con disregolazione emotiva
Docenti del corso
Dott.ssa Livia Colle, dott.ssa Donatella Fiore, dott. Michele Procacci , dott. Antonio Semerari
Comitato organizzativo
dott. Antonino Carcione, dott.ssa Silvia Ferrero Merlino
Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva – Roma
Studio Torinese Psicologia Cognitiva
Sede del corso
STPC Studio Torinese Psicologia Cognitiva -Torino ,Via Teofilo Rossi Conte di Montelera 3
Costi e modalità di iscrizione
Quota di iscrizione al Training è di € 190+iva (€231,8) a modulo e non dà diritto ai crediti ECM, oppure € 600 + iva (€ 732) per i quattro moduli.
Per l’iscrizione al singolo modulo non sono previsti sconti.
E’ possibile accedere al II al III e al IV modulo solo se si è frequentato il primo modulo.
Per i soci SITCC è prevista una quota ridotta per l’iscrizione ai quattro moduli al costo di € 500+iva (€ 610 ).
Coloro che frequenteranno almeno i primi tre moduli del corso verranno riconosciuti come terapeuti TMI, potranno essere ammessi su loro richiesta come Soci Ordinari, su loro richiesta, alla Società e inseriti nell’elenco dei terapeuti TMI distribuiti sul territorio nazionale.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line e versare la quota di iscrizione anticipatamente. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del training , sarà comunque dovuta l’intera quota di frequenza.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Richiesti crediti ECM.
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 011.595319
Iscrizione online