6 NOVEMBRE | FORMAZIONE: ADHD E PROBLEMATICHE DI COMPORTAMENTO
sabato 6 novembre 2021 | ore 9.30 - 17.00
corso in presenza
ADHD E PROBLEMATICHE DI COMPORTAMENTO
IN ETÀ EVOLUTIVA
Diagnosi, interventi multimodali e Parent training
Dott.ssa Barbara Martino - Dott.ssa Stefania Borgi
Introduzione
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), anche conosciuto come Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), è un disturbo neurobiologico dello sviluppo neuropsichico del bambino o dell’adolescente. Esso è caratterizzato da gravi difficoltà di attenzione, di concentrazione, di impulsività e di iperattività, inadeguati rispetto all’età. Tali fragilità interferiscono con lo sviluppo sociale e personale del bambino, caratteristiche che spesso sono rinforzate dall’ambiente e dal contesto psicosociale in cui il bambino è inserito. Pertanto, per bambini e ragazzi con ADHD, pur avendo il disturbo una natura organica, si è soliti indicare un trattamento multimodale che unisca oltre a interventi psicologici e psicoterapeutici specifici, interventi psicoeducativi indirizzati ai vari ambiti di vita in cui il bambino è inserito. Diventano così protagonisti anche i genitori e gli insegnanti con programmi specifici di Parent e teacher training.
Spesso la diagnosi di ADHD si associa anche ad altre difficoltà comportamentali di tipo esternalizzante, come comportamenti oppositivo-provocatori, difficoltà di autocontrollo, condotte aggressive, fino al disturbo della condotta vero e proprio. Ma spesso si è anche davanti a una serie di comportamenti e di condotte che, pur non arrivando a rappresentare un disturbo conclamato, o anche non associati con diagnosi ADHD, hanno effetti negativi all’interno delle dinamiche familiari e del contesto classe, e sono spesso difficilmente gestibili dagli adulti di riferimento.
Obiettivo generale del Corso
Il corso si propone di descrivere la complessità e l’importanza delle dinamiche evolutive che coinvolgono bambini e ragazzi con ADHD e/o problematiche di comportamento. In particolare verrà data rilevanza alla modalità di costruzione di un intervento multimodale e ai passaggi per costruire e condurre un percorso di Parent training rivolto ai genitori.
Argomenti trattati e obiettivi specifici
ADHD e Disturbi del comportamento:
- procedure diagnostiche: principi generali e cenni alla valutazione neuropsicologica cognitivo funzionale;
- interventi terapeutici: tecniche, strategie e soluzioni per la gestione delle difficoltà di attenzione, iperattività e per il controllo dei comportamenti problematici;
- Parent training: focus su aspettative, pensieri ed emozioni genitoriali; riconoscere e sviluppare i punti di forza e le risorse nei propri bambini; la relazione genitore figlio e l’analisi funzionale degli episodi critici e non, per identificare gli antecedenti; tecniche cognitivo comportamentali e pratiche Mindfulness, per identificare e intervenire sui comportamenti problematici e il rinforzo dei comportamenti positivi;
- rapporti con la scuola.
Si prevedono esercitazioni pratiche di gruppo sugli argomenti trattati.
Programma
Mattino, ore 9.30 - 13.00
Pomeriggio, ore 14.30 - 17.00
Docenti del corso
Dott.ssa Barbara Martino psicologa e psicoterapeuta, socio SITCC, consulente presso STPC nell'area dell'età evolutiva, per valutazioni diagnostiche DSA e supervisioni a colleghi. Consulente psicologa presso il Centro Enrico Micheli che si occupa di diagnosi, intervento e riabilitazione di soggetti autistici e Asperger a Novara. Conduce percorsi mindfulness con gruppi di bambini. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva CTC sede di Torino.
Dott.ssa Stefania Borgi psicologa e psicoterapeuta, responsabile dell’area psicologia-psicoterapia età evolutiva e età adulta presso “Studio Caleido” - Rivoli. Specializzata in interventi clinici rivolti a bambini e ragazzi con diagnosi di Dsa, ADHD, difficoltà di comportamento, balbuzie. Svolge trattamenti individuali e in piccolo gruppo. Trainer di I livello Trattamento Cognitivo Integrato - metodo Benso. Collabora con l’Aifa - Associazione Italiana Famiglie ADHD. Conduce percorsi di consapevolezza Mindfulness e laboratori esperienziali e formativi per insegnanti.
Sede
Via Teofilo Rossi Conte di Montelera, 3 - Torino
Iscrizione e modalità di partecipazione
La partecipazione al corso di formazione è rivolta a psicologi, psicoterapeuti e specializzandi in psicoterapia. Il corso è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 25 iscritti. Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line entro martedì 2 novembre 2021.
Quota di iscrizione: € 80 + iva
Specializzandi iscritti alla scuola di psicoterapia e partecipanti ad almeno una formazione STPC nell'anno 2020: € 60 + iva
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione