Formazione

Formazione

La formazione e l'aggiornamento professionale degli psicologi e degli psicoterapeuti è per lo Studio Torinese Psicologia Cognitiva uno degli obiettivi prioritari: la riconosciuta esperienza e competenza degli psicoterapeuti che fanno parte del gruppo di lavoro, sia medici sia psicologi, permette di articolare un'offerta formativa secondo livelli diversi. Lo Studio offre attività di supervisione clinica individuale e di gruppo, organizza seminari monotematici, corsi di aggiornamento e di perfezionamento. Nella propria attività lo Studio collabora con realtà formative pubbliche e private conosciute e accreditate a livello nazionale e internazionale.

Lo Studio Torinese Psicologia Cognitiva offre la propria consulenza alle Aziende, pubbliche e private, promuovendo interventi formativi orientati verso obiettivi di acquisizione di conoscenze e di strumenti funzionali alle necessità dei singoli e delle aziende. Gli interventi possono inoltre essere progettati e pianificati sulla base delle specifiche esigenze del Committente utilizzando differenti ed innovative metodologie di lavoro.

Referente della formazione:
Dott.ssa VALENTINA CHIOLO

Eventi organizzati

2015 - Identità e storia familiare: trame relazionali e significato personale

Un approccio costruttivista alle trasformazioni della famiglia Sabato 10 ottobre 2015ore 9.30 - 13.30Palazzo Traversa - Bra (CN) Scarica la locandina LE FAMIGLIE IN TRASFORMAZIONE: UNO SPECCHIO DELL’IDENTITA’Daniela Bianco - Psicologa, psicoterapeuta cognitivistaValentina Chiolo - Psicologa, psicoterapeuta in formazione BISOGNI INDIVIDUALI E PROGETTUALITA’ CONDIVISA: LA RELAZIONE DI COPPIA TRA CONTINUITA’ E CAMBIAMENTOCarla M. VandoniPsicologa psicoterapeuta specialista in psicoterapia cognitiva e in psicoterapia sistemico-familiare. Responsabile dell’area clinica di STPC. Responsabile Didattico Scuola di Psicoterapia Cognitiva CTC Sede di Torino DIVENTARE GENITORI: UNA STORIA NUOVA CHE VIENE DA LONTANOCristiana RissoPsicologa, psicoterapeuta cognitivista. Dipartimento presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e delle Scienze di Torino. LA CIRCOLARITA’ DELLA CURA NEL LEGAME CON L’ANZIANOSilvia Ferrero MerlinoPsicologa, psicoterapeuta cognitivista. Dipartimento di Salute Mentale “Giulio Maccacaro”…
Read more...

2015 - Clinica del trauma e della dissociazione

Dalla pratica terapeutica all'approfondimento teorico Ciclo di Seminari 2015Coordinamento Scientifico: Silvia Ferrero Merlino, Fabio Furlani Scarica il programma completo Sede degli incontri: STPCVia Teofilo Rossi Conte di Montelera 3 - Torino
Read more...

2012 - Formazione Avanzata in Psicoterapia

CONSAPEVOLEZZA E RELAZIONE Il percorso formativo si rivolge a Psicoterapeuti già formati, di qualsiasi orientamento, ed è articolato in una serie di incontri pratici finalizzati ad approfondire i temi fondamentali dell’agire psicoterapeutico, con particolare attenzione alla consapevolezza del proprio stile relazionale ed all’approfondimento dei propri temi emotivi. La conoscenza di sé permette al terapeuta di lavorare con efficacia sulla relazione, favorendo nel paziente la comprensione e la consapevolezza del proprio funzionamento. 17 novembre 2012 – Bruno G. Bara“La consapevole rinuncia all'onnipotenza. Reazioni istintive e strategie meditate di risposta a situazioni estreme dei pazienti.” 15 Dicembre 2012 – Davide Armanino“Dall'adolescente al paziente in area borderline. Un approccio evolutivo e processuale." 19 Gennaio 2013 – Giorgio Rezzonico“Il lavoro con le emozioni nell’ottica…
Read more...

2014 - La gestione consapevole del fine vita, Aspetti clinici, medico-legali e relazionali

“In caso di malattie a prognosi sicuramente infausta o pervenute alla fase terminale, il medico deve improntare la sua opera ad atti e comportamenti idonei a risparmiare inutili sofferenze psicofisiche e fornendo al malato i trattamenti appropriati a tutela, per quanto possibile, della qualità di vita e della dignità della persona” Codice di Deontologia Medica, Art. 39 La malattia terminale, definita come quella condizione patologica la cui evoluzione è verso la morte a non lunga scadenza, come diretta conseguenza della malattia, pone al medico, e più in generale al professionista sanitario che si trova ad affrontarla, molte e complesse questioni che toccano in maniera profonda la dimensione personale, emotiva ed affettiva. Di fronte a livelli di sofferenza elevati, accade di…
Read more...

2013 - MBSR Mindfulness Based Stress Reduction

L'MBSR è un percorso esperienziale per la riduzione della sofferenza psicofisica e la promozione del benessere basato sulla mindfulness. Il protocollo MBSR si articola in 8 incontri di gruppo (15/20 persone) a cadenza settimanale della durata di 2,5 ore, una giornata intensiva di 6/8 ore circa e in una serie di esercizi quotidiani da svolgere individualmente tra un incontro e l'altro. Durante tale percorso il partecipante è guidato a risvegliare la propria consapevolezza corporea, emotiva, cognitiva, relazionale.Impara a guardare l'attività della mente momento per momento, ad osservare i propri pensieri e a lasciarli scorrere senza esserne coinvolto e dominato. L'obiettivo è riportare l'attenzione, spesso intrappolata nel passato o proiettata nel futuro, al momento presente e, nel diventare maggiormente coscienti di…
Read more...

2013 - Seminari di Psicoterapia Cognitiva dell'Età Evolutiva

I Seminari si rivolgono a psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, insegnanti ed educatori e forniscono ai partecipanti strumenti teorici e metodologici utilizzabili nei contesti psico-sociali ed educativi, attraverso l'introduzione e la condivisione delle cornici di riferimento cognitivista e cognitivo-costruttivista. La psicopatologia dello sviluppo è una disciplina profondamente orientata allo studio dei processi e l’obiettivo che si pone è comprendere e spiegare i meccanismi dello sviluppo e del cambiamento individuale. Oggetto di studio sono l’origine e l’evoluzione dei pattern individuali di comportamento disadattivo, le correlazioni tra le manifestazioni sintomatologiche e i cambiamenti che avvengono nel ciclo di vita, tenendo conto delle variabili di natura personale (fattori biologici, genetici, temperamentali) e situazionale (fattori ambientali, relazionali). Nello specifico il lavoro psicoterapeutico con i bambini richiede…
Read more...

2012 - La Relazione di Coppia: l'intervento psicoterapeutico

DIREZIONE SCIENTIFICA: Dott.ssa Carla Maria Vandoni e Dott.ssa Gabriella Barbi La richiesta di aiuto e di sostegno da parte di coppie in difficoltà si sta facendo sempre più crescente. L’intervento psicoterapeutico nell’ambito della relazione di coppia mette il terapeuta nella condizione di occuparsi contemporaneamente degli aspetti di sofferenza degli individui che formano la coppia ma anche di comprendere ed intervenire sulla sofferenza del legame stesso e  sulle sue disfunzionalità.Questo tipo di intervento richiede dunque competenze specifiche, diverse da quelle utilizzate nel contesto clinico individuale, che consentano di  costruire un progetto terapeutico mirato. L’obiettivo della formazione proposta è di fornire le competenze teoriche e gli strumenti di intervento clinico alla luce delle più recenti evoluzioni dei modelli cognitivi e sistemico-relazionali. Sono previsti…
Read more...

2011 - Consapevolezza e Relazione

Seminari di Psicoterapia cognitiva Sabato 9 giugno 2012Il seminario si svolgerà presso la Sede STPC in Via Teofilo Rossi Conte di Montelera n. 3, Torino. Savina STOPPA BERETTA "Il corpo nella relazione terapeutica" IL PROGRAMMA COMPLETO DEI SEMINARI I seminari si propongono di fornire un'opportunità di approfondimento teorico e pratico di due temi fondamentali per il cognitivismo clinico di matrice costruttivista: la consapevolezza e la relazione, elementi vitali per un agire terapeutico strategicamente orientato al benessere del paziente e del terapeuta. All'interno del gruppo, composto da massimo 25 partecipanti, psicoterapeuti già formati avranno modo di sperimentarsi in incontri e lezioni dinamico interattive condotte da terapeuti esperti. Il materiale di lavoro sarà fornito dai docenti così come dagli stessi corsisti che avranno l'opportunità…
Read more...

2012 - Incontri di Supervisione

Ciclo di Incontri di Supervisione sui disturbi di personalità “Se hai appena visto una serie di pazienti depressi potresti avere bisogno di un caffè per tirarti su di morale, mentre se ti sei imbattuto in pazienti ansiosi il caffè potrebbe servire a calmarti; ma se i tuoi ultimi pazienti avevano un disturbo di personalità, servirà qualcuno che ti accompagni al bar o alla macchinetta distributrice del caffè" Len Sperry , “I disturbi di personalità”, McGraw-Hill 2004 Frequentemente lo psicoterapeuta incontra, nella propria pratica clinica, pazienti con disturbi di personalità. Le difficoltà legate ad una corretta valutazione diagnostica di tali disturbi e la complessità di trattamento richiedono da parte del clinico una buona conoscenza sia delle basi teoriche sia delle possibili strategie…
Read more...
Subscribe to this RSS feed

FORMAZIONE

CLINICA

LA SCUOLA

Log in