Formazione

7 novembre | Stile alimentare e psicopatologia - Iscrizioni entro il 5 novembre

SABATO 7 NOVEMBRE 2020, ORE 9.00

 

CORSO ONLINE

- 7 CREDITI ECM -

Stile alimentare e psicopatologia: diagnosi differenziale e protocolli di trattamento

- ISCRIZIONI APERTE FINO AL 5 NOVEMBRE -

 

Noci 2

 

Presentazione

Sempre più spesso lo psicologo è chiamato a fornire il proprio contributo all’interno di un'équipe multidisciplinare che si occupa di problematiche mediche croniche o complesse (diabete, obesità, demenze, malattia oncologica) con il mandato di favorire la motivazione e la compliance del paziente ponendo attenzione alla qualità della vita e al miglior recupero possibile delle autonomie.

Il rapporto con il cibo, anche nelle sue forme alterate, rappresenta un tema di assoluto interesse nel bilancio di salute del paziente e le abitudini alimentari rivestono un ruolo terapeutico di riconosciuta importanza.

In ambito più strettamente psicopatologico, il cibo ha un ruolo importante in numerose forme di disagio psicologico ed è utile per il clinico conoscere come varia l'alimentazione nei diversi quadri nosografici.

È sempre più importante che il clinico sviluppi una competenza non solo nella gestione di specifici quadri di DCA, ma che sappia muoversi nelle diverse forme di disagio che, manifestandosi anche a livello somatico, coinvolgono il rapporto con il cibo e con il corpo.

Il peso e l’immagine corporea rappresentano un fattore importante nell’autovalutazione personale, nell’andamento dell’umore, nel senso di autoefficacia e di adeguatezza. Le strategie per aderire ad un modello sociale adeguato risultano spesso fallimentari e favoriscono comportamenti psicopatologici che vengono classificati come Disturbi del Comportamento Alimentare. I Disturbi del Comportamento Alimentare non definiscono tuttavia l’unica area nella quale il rapporto con il cibo si altera: depressione, ansia e dipendenza si configurano come contesti nei quali ciò avviene con frequenza e disagio per il paziente.

 

Obiettivi del corso

Il seminario si propone di analizzare come si altera il rapporto con il cibo in alcuni quadri psicopatologici partendo dalla diagnosi differenziale e dall’analisi e interpretazione del sintomo. Punto di partenza sarà la lettura cognitivista del sintomo e la terapia cognitivo comportamentale considerata dalla comunità scientifica l'intervento di elezione per i disturbi alimentari e l’obesità.

Il corso si articolerà in due sessioni di 4 ore nelle quali verranno approfondite:

  • la psicopatologia centrale del disturbo alimentare declinata nelle specifiche caratteristiche che assume nei quadri di Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge Eating Disorder e Obesità;
  • la diagnosi differenziale: psicopatologia e cibo nel DSM;
  • modelli di intervento e protocolli di trattamento per DCA con caratteristiche restrittive e Binge Eating Disorder.

Particolare attenzione sarà riservata alla presentazione dei modelli di intervento specifici a partire dai protocolli evidence based (CBT E, FBT, IPT) e alla valutazione delle tendenze attuali nella presa in carico del paziente con disordini alimentari (Food Addiction, teoria Polivagale, ACT, Mindfullness, Automutuoaiuto).

 

Destinatari del corso

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Medici

 

Docente

Marco Pastorini, psicologo - psicoterapeuta, docente della Scuola di Psicoterapia Cognitiva CTC Torino. Psicologo responsabile Percorso di Cura Grave Obesità Casa di Cura Villa Igea (Al), specialista nel trattamento dei DCA

 

Costi e modalità di iscrizione

Quota di iscrizione

  • 70 euro iva inclusa
  • 50 euro iva inclusa - Specializzandi ed ex allievi della Scuola Centro Terapia Cognitiva

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line (clicca qui) e versare la quota di iscrizione.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Segreteria organizzativa

Studio Torinese Psicologia Cognitiva

Indirizzo: via Teofilo Rossi Conte di Montelera 3, Torino

Orari di apertura: 10.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 011595319

 


Programma della giornata (che si svolgerà interamente online)

Ore 9.00 - 13.00

Cornice tematica: cibo, corpo e società

  • Cibo. storia, cultura e malattia
  • Food addiction. il cibo come dipendenza
  • Il ruolo del corpo e dell’immagine corporea. Evoluzione di un costrutto

Diagnostica e epidemiologia: quadri clinici a confronto

  • Psicopatologia e cibo
  • Epidemiologia dell’obesità e dei DCA
  • Inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale: provare a gestire la complessità
  • Continuità tra DCA e Addiction: il modello FAME
  • Ortoressia e bigoressia: nuove forme del disagio col cibo
  • Emotional eating e stili alimentari: segnali di psicopatologia a bassa intensità?

Focus obesità 

  • Obesità, tratto di personalità e comorbilità psichiatrica
  • La food addiction e il problema del controllo dell'impulso

Ore 14.00 - 17.00

La restrizione e il discontrollo. Analogie e differenze

Modelli di trattamento e stili di intervento

  • L’approccio transdiagnostico e le terapie evidence based: uno sguardo internazionale
  • CBT: evoluzioni di un modello
  • Prospettive
  • Teoria polivagale di Porges e DCA
  • ACT: Acceptance and Commitement Therapy per i DCA
  • Mindfullness e mindfullness eating
  • Automutuoaiuto: come funziona e perché
  • La relazione terapeutica
  • La motivazione al trattamento

Storie cliniche

  • La restrizione
  • Il discontrollo

Questionario ecm

 

ISCRIZIONE ONLINE

FORMAZIONE

CLINICA

LA SCUOLA

Log in