Formazione

21-22 novembre | Le dipendenze patologiche del nostro tempo

SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020

CORSO ONLINE

- 16 CREDITI ECM - 

 

Le dipendenze patologiche del nostro tempo

Diagnosi, trattamento e cure innovative

Il corso si svolgerà interamente in remoto

 

STPC 2020 dipendenze

 

Presentazione

Viviamo in una società sempre più sbilanciata sull’avere e ottenere rapidamente informazioni, piacere e oggetti. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento marcato del numero di soggetti con diagnosi di dipendenza, sia da sostanze (legali e illegali) che senza sostanza.

L’attenzione dei media e degli esperti è incentrata sul forte aumento di soggetti con diagnosi di dipendenza da nuove tecnologie, sesso e gioco d’azzardo.

Tale fenomeno genera una sempre maggior richiesta di esperti che trattino nello specifico tali patologie, sia in ambito pubblico che privato.

L’offerta formativa si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti al corso modelli operativi, strategie di intervento e supervisione su casi realmente trattati. 

Il corso vuole fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate sul fenomeno, sia a livello di diagnosi che di trattamento.

 

Destinatari del corso

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Medici

 

Docente

Luca Rossi è psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico, specialista ambulatoriale Ser.D. ASL TO3, membro Gruppo Di Coordinamento Regione Piemonte sul gioco d'azzardo patologico, membro Gruppo Clinico Regione Piemonte sul gioco d'azzardo patologico, C.T.U. (Consulente Tecnico di Ufficio) presso Tribunale di Torino.

 

Costi e modalità di iscrizione

Quota di iscrizione

  • 140 euro iva inclusa
  • 110 euro iva inclusa - Specializzandi ed ex allievi della Scuola Centro Terapia Cognitiva

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line (clicca qui) e versare la quota di iscrizione.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Segreteria organizzativa

Studio Torinese Psicologia Cognitiva

Indirizzo: via Teofilo Rossi Conte di Montelera 3, Torino

Orari di apertura: 10.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 011595319

 


Programma e contenuti

Il corso si articola in due giornate formative con modalità interattiva e presentazione di esperienze cliniche.

Sabato 21 novembre 2020

Ore 09.00 - 11.00

Dipendenze senza sostanza: tipologie ed incidenza

  •  I LEA (livelli essenziali di assistenza)
  •  Aspetti neurologici: il circuito del piacere e la dopamina
  •  Il gioco d’azzardo: tipologie 
  •  Gioco d’azzardo patologico: identikit del giocatore.
  •  Tipologie primo contatto
  •  Presa in carico del paziente
  •  Craving, abuso e dipendenza
  •  Dal dsm4 al dsm5
  •  Diagnosi
  •  Diagnosi semantica
  •  Tipologia di giocatori patologici
  •  Valutazione economica
  •  Possibili farmaci responsabili della patologia
  •  Gestione contratto economico
  •  Comorbilità psichiatrica nelle dipendenze da gioco

Ore 11.00 - 11.15

Pausa caffè

Ore 11.15 - 13.00

Trattamento psicoterapeutico vs psicoeducativo

  • Trattamento basato sull’incongruenza cognitiva
  • Trattamento farmacologico
  • Trattamenti semiresidenziali e comunitari
  • Terapie di gruppi per familiari
  • L’approccio psicoterapeutico Cognitivo
  • La doppia personalità del giocatore patologico
  • Dinamiche di coppia
  • Prognosi
  • Gestione della ricaduta
  • Dropout

Ore 13.00 - 14.00

Pausa pranzo

Ore 14.00 - 15.00

Sperimentazioni gioco d’azzardo e analisi tematiche del piacere, della sfida e del pensiero magico

Ore 15.00 - 16.30

Esercitazione con casi clinici e trattazione in plenaria

Ore 16.30 - 17.00

Confronto e dibattito finale

Domenica 22 novembre 2020

Ore 9.00 - 11.00

La sex addiction

  •  Tipologie primo contatto
  •  Presa in carico del paziente
  •  Diagnosi
  •  Comorbilità psichiatrica
  •  Trattamento
  •  Prognosi

Ore 11.00 - 11.15

Pausa caffè

Ore 11.15 - 13.00

La dipendenza da videogiochi: il gaming disorder

  • Tipologie primo contatto
  • Presa in carico del paziente
  • Diagnosi
  • Comorbilità psichiatrica
  • Trattamento
  • Prognosi

Ore 13.00 - 14.00

Pausa pranzo

Ore 14.00 - 15.00

Video e pubblicità videogiochi: dentro il craving!

Ore 15.00 - 16.30

Esercitazione con casi clinici e trattazione in plenaria

Ore 16.30 - 17.00

Confronto e dibattito finale

Discussione e Questionario ecm

ISCRIZIONE ONLINE

FORMAZIONE

CLINICA

LA SCUOLA

Log in