18-19 novembre 2022 | LA DEPRESSIONE NEI DIVERSI STILI DI PERSONALITÀ, Davide Armanino - POSTI ESAURITI
LA DEPRESSIONE NEI DIVERSI STILI DI PERSONALITÀ
SEMINARIO CLINICO DI SUPERVISIONE
- CORSO A NUMERO CHIUSO. POSTI ESAURITI -
Davide Armanino
Tema storico all’origine del cognitivismo clinico, la depressione e gli aspetti depressivi di personalità, recentemente derubricati dal DSM, continuano ad avere una grande prevalenza nella prassi clinica quotidiana, tanto da poter ritenere la depressione quasi un esito secondario fisiologico del malessere. Apparentemente essa rimane una sindrome di Asse I, ma già la distinzione fra episodio depressivo e personalità depressiva è di sicuro interesse per il terapeuta.
Come tutti gli altri sintomi, inoltre, la sua fenomenologia e le conseguenze cliniche cambiano radicalmente a seconda dei diversi stili di personalità, influenzando e riorientando sostanzialmente i passaggi terapeutici necessari.
Modalità
Partendo dalla supervisione di casi clinici portati dai partecipanti si approfondirà lo spettro depressivo nei diversi stili di personalità, gli obiettivi terapeutici strategici e la gestione della relazione con i pazienti depressivi.
Si utilizzerà un metodo partecipativo “bottom-up” e costruttivista: dalle emozioni e consapevolezze del terapeuta all’inquadramento e gestione del caso clinico. Si partirà dalla pratica clinica per arrivare alla teoria psicopatologica con discussione e partecipazione costante. La formazione prevede anche la lettura di strumenti psicodiagnostici standardizzati e un’approfondita discussione sul loro impiego strategico nel percorso di terapia.
Obiettivi del corso
I principali obiettivi del corso sono:
- aumentare la capacità del terapeuta di riconoscere e distinguere gli aspetti depressivi della personalità e le sindromi depressive in Asse I;
- comprendere l’influenza degli aspetti depressivi nei diversi stili di personalità;
- ampliare la conoscenza sulle modalità per motivare il paziente caratterizzato da fatalismo, distacco, anedonia, rabbia e tristezza;
- approfondire similitudini e differenze con le altre tipologie di personalità, in particolare il funzionamento masochistico e dipendente;
- fornire un bagaglio tecnico di competenze immediatamente spendibili nell’approccio clinico al paziente.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Specializzandi iscritti al 3° e 4° anno delle scuole di psicoterapia cognitiva
Docente
Davide Armanino
Psicologo-psicoterapeuta, Didatta STPC e CTC, docente nelle Scuole di Psicoterapia Cognitiva STPC e CTC di Torino, Como e Milano. Esperto nella valutazione e nella terapia dei disturbi di personalità.
Sede e orari
18-19 novembre 2022
orario 10.00-13.00 / 14.30-18.00
Studio Torinese Psicologia Cognitiva
via Teofilo Rossi Conte di Montelera, 3 - Torino
Informazioni
Tel. 011595319
Mail info@stpc.it
Modalità e quota di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il FORM DI ISCRIZIONE e versare la quota di partecipazione.
POSTI ESAURITI, se vuoi avere maggiori informazioni contattaci direttamente alla mail info@stpc.it
Quota di iscrizione al Corso: €250,00 + iva (€305,00)
Quota di iscrizione per i partecipanti alle formazioni di STPC dal 2020, per gli allievi del 3° e 4° anno e gli ex-allievi della Scuola CTC Torino/Como: €200,00 + iva (€ 244,00)
In caso di rinuncia durante lo svolgimento del corso sarà comunque dovuta l’intera quota di frequenza.
13 CREDITI ECM
Programma del Corso
Venerdì 18 novembre 2022
- 10.00 Presentazione del corso. Introduzione alla psicopatologia delle personalità depressive
- 11.15 Supervisione di caso clinico con lettura di test
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.30 Psicoterapia del paziente con disturbo di personalità con aspetti depressivi secondari
- 17.00 Psicoterapia del paziente con stile di personalità depressivo: obiettivi a breve. Strategia e
- obiettivi
- 18.00 Conclusione lavori
Sabato 19 novembre 2022
- 10.00 Apertura dei lavori
- 10.15 Supervisione di caso clinico con lettura di test. Studio delle dimensioni di Affettività Negativa e di Distacco secondo il DSM-5
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.30 Esemplificazioni cliniche
- 16.30 Esercitazione nella lettura di strumenti psicodiagnostici e costruzione in gruppo di obiettivi terapeutici
- 17.30 Discussione plenaria e valutazione dell’apprendimento
- 18.00 Conclusione lavori