Formazione

Training di Alta Formazione in Psicopatologia Esplicativa | POSTI ESAURITI

 TRAINING DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA ESPLICATIVA

DAL SINTOMO ALLA PERSONA

 

MARIO ANTONIO REDA - DAVIDE ARMANINO

 - TRAINING A NUMERO CHIUSO. POSTI ESAURITI - 

 

La finalità del training di alta formazione è portare i partecipanti ad avere padronanza della strategia sistemico processuale nell’inquadramento del caso clinico e nell’impostazione del progetto terapeutico, attraverso la lettura congiunta da parte dei due didatti, della dimensione diacronica e sincronica del caso clinico.

 

Modalità

I casi clinici verranno mostrati in vivo attraverso i video del primo incontro ed eventuali incontri di follow-up e riletti e ricostruiti insieme ai corsisti con metodo partecipativo.

 

Contenuti

Verranno presi in considerazione scompensi inerenti a un ampio spettro psicopatologico, dalle caratteristiche nevrotiche ai disturbi di personalità e alle psicosi.
Particolare attenzione verrà posta nel mostrare i passaggi concreti che il terapeuta compie per accompagnare il paziente a riappropriarsi gradualmente del proprio vissuto emotivo e autoriferirselo, ridurre le quote di estraneità e alienazione del sintomo e promuovere in modo autonomo e condiviso una spiegazione del suo disagio, fino a comprendere che le ragioni dello scompenso sono intrinsecamente legate alla sua modalità di funzionamento. In questo senso il sintomo viene utilizzato come punto di partenza per un processo di consapevolezza.
Osservare, incuriosirsi, capire, conoscere in modo condiviso compongono una circolarità in grado di rimettere in moto la processualità autonoma e generativa del Sé. Capire e guarire sono inscindibili, spesso il paziente vorrebbe essere curato senza capire. Al contrario il terapeuta entra nel lavoro con la curiosità e la fiducia di sapere che c’è sempre un motivo dello scompenso e che il paziente può comprenderlo e autoriferirselo, internalizzando il sintomo e riappropriandosi del proprio sentire. Questo atteggiamento, questo modo fiducioso e curioso del terapeuta coinvolge idealmente il paziente, che progressivamente lo fa suo. Le prime sedute del percorso terapeutico sono strategiche nello stabilire questa modalità di lavoro.

L’obiettivo terapeutico nella dimensione sincronica è quello di allargare il campo di coscienza e la consapevolezza di sé del paziente, aumentando i livelli di astrazione ed articolazione e promuovendo un funzionamento mentale sempre più ricco, generativo e flessibile. Fin dalla prima seduta il terapeuta promuove la capacità nel paziente di riconoscere e mettersi contatto con le proprie emozioni. A livello diacronico invece il lavoro del terapeuta deve portare il paziente alla scoperta e alla comprensione del continuum esistente fra le sue caratteristiche personali di funzionamento e lo scompenso psicopatologico.
Il paziente si sposta così da una posizione iniziale passiva a una posizione di attiva e partecipe esplorazione che gli permette di restituire senso e ritrovare continuità nella sua personale storia di vita. Dalla discontinuità alla continuità, dal senso di estraneità ed alienazione alla scoperta e padronanza di sé, il paziente ritrova il perduto senso di coesione e coerenza dell’identità personale attraverso, e nonostante, gli episodi che ne hanno reso discontinuo lo sviluppo, andando oltre ogni doloroso smarrimento.

I principali obiettivi del training sono quelli di portare il partecipante a saper:

  • impostare il primo colloquio in chiave sistemico processuale;
  • passare dall’interazione con il paziente a quella con la persona;
  • analizzare le fasi dell’Assessment: Diagnosi descrittiva e come il paziente presenta i sintomi, compresa l’etichetta diagnostica. Analisi del passaggio dal funzionamento allo scompenso, quando e come è avvenuto, il livello di astrazione ed egodistonia. Verso l’autodiagnosi esplicativa;
  • valutare il livello di funzionamento della personalità anche attraverso gli strumenti della diagnosi secondo il modello alternativo del DSM 5;
  • osservare il funzionamento della coscienza e la sua capacità di sintesi e integrazione, le caratteristiche di continuità e discontinuità e gli eventuali aspetti dissociativi;
  • esplorare la possibilità di integrare la lettura delle Organizzazioni di Significato Personale del cognitivismo post-razionalista di Vittorio Guidano con le diagnosi di personalità e gli schemi emotivi e interpersonali utilizzati attualmente in ambito clinico internazionale.

 

Destinatari

Il training è riservato a psicoterapeuti e costituisce un complemento formativo di specializzazione nell’inquadramento del caso clinico e impostazione della strategia terapeutica secondo il metodo costruttivista - postrazionalista e sistemico processuale.

 

Docenti

Mario Antonio Reda - Psichiatra, Professore ordinario di Psicologia clinica fuori ruolo, Didatta e past president SITCC.

Davide Armanino - Psicologo-psicoterapeuta, Didatta CTC e STPC, docente nelle Scuole di Psicoterapia Cognitiva CTC di Como e Torino. Esperto nella valutazione e nella terapia dei disturbi di personalità.

 

Quando

28-29 gennaio, 1-2 aprile, 20-21 maggio 2022

Dalle 9.30 alle 18.00

 

Dove

Il corso si svolgerà esclusivamente in presenza, presso STPC (via Teofilo Rossi 3, Torino)

 

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

 

Crediti ECM 

42 ECM

 

Modalità e quota di iscrizione 

Per iscriversi è necessario compilare il FORM DI ISCRIZIONE e versare la quota di partecipazione (acconto o unica soluzione)

  • Quota di iscrizione al Training di Alta Formazione: € 900 + iva = € 1.098 tot. Si può scegliere di saldare la quota in unica soluzione all’iscrizione o dividerla in acconto di € 366 all’iscrizione e saldo di € 732 da versare entro il 10/01/2022
  • Quota di iscrizione al Training di Alta Formazione per ex-Allievi scuola CTC di Como e di Torino: € 800 + iva = € 976 tot. Si può scegliere di saldare la quota in unica soluzione all’iscrizione o dividerla in acconto di € 366 all’iscrizione e saldo di € 610 da versare entro il 10/01/2022

N.B. (1) L’iscrizione al training senza il versamento della quota intera o dell’acconto non sarà ritenuta valida.

N.B. (2) In caso di rinuncia dopo il 31/12/2021, la quota di preiscrizione non verrà restituita.

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FORMAZIONE

CLINICA

LA SCUOLA

Log in